Qualità, Sostenibilità NEW

QUALITÀ
SOSTENIBILITÀ
IL NOSTRO IMPEGNO

Mazzoleni Trafilerie Bergamasche S.p.A. ha integrato la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR – Corporate Social Responsibility) come parte fondamentale della propria cultura e strategia aziendale. Questo significa che l’azienda non si limita a perseguire obiettivi economici, ma adotta un approccio responsabile nei confronti di dipendenti, clienti, fornitori e della comunità in cui opera.

 

In un’ottica di sviluppo sostenibile, Mazzoleni sta implementando un percorso strutturato basato sui criteri ESG (Environmental, Social, Governance), che rappresentano i tre pilastri della sostenibilità aziendale.

Le nostre certezze sono certificate

Il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato UNI EN ISO 9001:2015 dal 1992. Questa certificazione attesta l’efficienza organizzativa della nostra azienda, attraverso un preciso processo di definizione degli obiettivi e verifica degli stessi. Tra questi, il continuo miglioramento e la realizzazione di prodotti in linea con le esigenze del mercato.

La certificazione UNI CEI EN ISO 50001:2018 definisce le linee guida fondamentali per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi operativi e integrare le prestazioni energetiche nella gestione quotidiana. Un riconoscimento del nostro impegno verso una gestione energetica efficiente e sostenibile.

Attraverso un Sistema di Gestione strutturato e orientato alla sostenibilità certifcato UNI EN ISO 14001:2015, ci impegniamo a gestire responsabilmente le nostre attività, migliorare le nostre prestazioni ecologiche e creare valore aggiunto per l’ambiente, per la nostra organizzazione e per tutte le parti interessate.

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE ED ENERGIA

Per garantire una crescita responsabile e sostenibile, in linea con i principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e delle performance ESG, la Società ha adottato un Sistema di Gestione Integrato per Qualità, Ambiente ed Energia (SGQAE). Tale sistema è conforme agli standard UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI CEI EN ISO 50001:2018 e viene applicato alla gestione di tutti i principali processi aziendali, tra cui:

  • approvvigionamento, produzione e vendita;
  • formazione e qualificazione del personale;
  • manutenzione di macchinari e impianti;
  • taratura degli strumenti di misura;
  • direzione e gestione delle verifiche ispettive interne.

Gli obiettivi principali della Società sono:

  • confermare e rafforzare la propria reputazione per la qualità dei prodotti e dei servizi;
  • ridurre l’impatto ambientale e l’impronta ecologica;
  • implementare processi più efficienti e sostenibili, con particolare attenzione alle prestazioni energetiche.

Per certificare il proprio impegno, sono stati effettuati investimenti in digitalizzazione, riorganizzazione del sito produttivo e R&S per ridurre l’impatto di quelle che sono le principali materie prime impiegate nel processo produttivo.

 

Tutto questo ha consentito che dal 2018 si sia registrato una diminuzione del consumo specifico dell’acqua dell’11%, del gas metano del 27%, del piombo del 22%, dell’azoto del 10% e dello zinco del 10%. In un’ottica di fonte d’energia rinnovabile, dal 2010 è stato istallato un impianto fotovoltaico che soddisfa il 18% del fabbisogno di energia dell’intero sito. Da sempre, ‘Mazzoleni’ è impegnata nella fornitura del filo per il ricupero di plastica, carta e rifiuti urbani, il che le consente di ricoprire un ruolo importante per l’economia circolare dei prodotti. Inoltre, ‘Mazzoleni’ si impegna nel recupero, per esempio, del solfato di ferro eptaidrato che viene utilizzato principalmente in agricoltura e non solo. Questo elemento consente di correggere il pH dei terreni, ridurre l’alcalinità dei terreni salini, favorire la fotosintesi clorofilliana, limitare il muschio dai tappeti erbosi e prevenire la clorosi ferrica.

SOSTENIBILITÀ

L’azienda è inoltre socia di UNSIDER (Ente Italiano di Unificazione Siderurgica), partecipando attivamente allo sviluppo delle normative di settore a livello nazionale (norme UNI), europeo (norme EN) e internazionale (norme ISO).

Per Mazzoleni, la sostenibilità passa anche attraverso la tutela del territorio in cui operiamo. Per questo, nel 2021 è stata avviata un’indagine acustica nell’ambiente esterno, seguita più recentemente da uno studio sulla diffusione degli odori dal sito produttivo. Entrambe le analisi hanno confermato il pieno rispetto dei limiti di legge.

Tra i progetti più rilevanti, la Società ha completato l’installazione del secondo impianto fotovoltaico, che oggi copre circa il 35% del fabbisogno energetico dell’intero sito produttivo. Inoltre, per il 2025 è previsto il revamping del primo impianto fotovoltaico, installato nel 2010, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza.

Sempre in ottica di sostenibilità, è stata installata una colonnina di ricarica a doppia uscita per mezzi elettrici, consentendo una ricarica rapida, semplice e a basso impatto ambientale.

Contrastare gli sprechi e promuovere il rispetto per l’ambiente sono valori fondamentali della nostra attività produttiva, che si traducono in azioni concrete e scelte consapevoli.

Sistema di riciclo e depurazione delle acque

L’installazione del sistema di riciclo e depurazione delle acque, arricchito da continui miglioramenti negli ultimi anni, ci ha permesso di ridurre di oltre il 50% il consumo specifico di acqua potabile.

Impianto di solfateria

L’installazione dell’impianto di solfateria permette il recupero del solfato di ferro, un sottoprodotto dell’acido solforico derivante dal processo di decapaggio. Questo materiale trova applicazione in agricoltura come fertilizzante e negli impianti di depurazione delle acque come correttore di pH o antialghe. Inoltre, l’acido solforico depurato viene riutilizzato nei processi produttivi, consentendo una riduzione del 94% nel suo consumo.

Il nostro filo cotto nero FILTIBÍ®

Tra i nostri prodotti, il filo cotto nero FILTIBÍ® non è solo essenziale per il recupero di carta, plastica e rifiuti solidi urbani, ma rappresenta molto di più: è infinitamente riciclabile e garantisce un impatto zero in termini di CO₂ emessa nell'aria.

QUALITÀ

Le materie prime accuratamente selezionate, quali acciaio perfettamente omogeneo e zinco elettrolitico puro, i processi tecnologici di lavorazione avanzati e affidabili, e gli scrupolosi controlli qualitativi, effettuati con continuità, assicurano un prodotto con caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche uniformi alle più recenti norme internazionali e alle richieste dei clienti.

 

L’azienda definisce come principi di riferimento della propria politica della qualità:

  • l’attenzione al cliente: si impegna a comprendere e soddisfare le aspettative dei clienti, agendo nel rispetto delle norme di riferimento e/o delle prescrizioni legali.
  • l’approccio per processi: suddivide le diverse attività in processi, pianificandoli e monitorandoli, in modo che siano chiari gli obiettivi e i risultati attesi, le responsabilità connesse e le risorse impiegate. Lo scopo è il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei processi.
  • la leadership: garantisce a ognuno tutte le risorse necessarie, si assicura che gli obiettivi pianificati siano compatibili con il contesto e gli indirizzi strategici. Esamina ogni anno l’efficacia del SGQ raccogliendo tutti i rilievi e gli spunti per il miglioramento continuo.
  • la valutazione dei rischi e delle opportunità: l’organizzazione pianifica i propri processi con un approccio risk-based thinking (RBT) al fine di attuare le azioni più idonee per valutare e trattare rischi associati ai processi e sfruttare e rinforzare le opportunità identificate.
  • il coinvolgimento del personale: certa e consapevole che il coinvolgimento del personale e la partecipazione di tutti i collaboratori è di primaria importanza, promuove lo sviluppo delle professionalità interne con una formazione adeguata accertandosi che tutte le informazioni siano comprese e applicate da tutti.
  • il miglioramento: è l’obiettivo delle prestazioni del SGQ; Mazzoleni effettua gli investimenti necessari al raggiungimento degli obiettivi pianificati e li riporta nel “Piano annuale di miglioramento della qualità” che viene redatto a seguito del riesame della qualità.

CONTATTACI